Giorgio Agnisola
L’amore spezzato
Dei distacchi e degli addii
In tutte le librerie!
Collana Il Tridente saggi
Come si configura e cosa significa, in termini umani, psichici, metaforici l’addio? E ancora: come accadono le crisi e la fine di un amore? Lucidamente, intensamente, Giorgio Agnisola analizza la separazione amorosa nelle sue molteplici manifestazioni e circostanze della vita, interpretandola entro un articolato, suggestivo percorso interpretativo, attraverso la lettura di pagine conosciute e significative della letteratura di ieri e di oggi. La scelta dei testi è esemplare. Potrebbe dirsi che i brani poetici e narrativi facciano parte integrante dell’analisi: che non è propriamente psicologica, bensì umana, sentimentale, poetica. Ne risulta una densa, ricca esplorazione di una delle esperienze imprescindibili dell’amore e della vita. Il libro è rivolto in particolare a coloro che desiderano riconoscere e comprendere i sentimenti che si accompagnano a un distacco e lenirne gli impliciti tormenti.
Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è stato consulente d’arte moderna e contemporanea e ha curato sul piano scientifico mostre di rilievo internazionale. Si è molto interessato del rapporto tra arte, letteratura e psicologia. Professore emerito di Arte sacra e Beni culturali presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale (Istituto Teologico Salernitano), è membro dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte e collabora alle pagine culturali del quotidiano “Avvenire”. È autore, tra gli altri, dei volumi Arte e dialogo nel Mediterraneo (a cura di) (2019), La materia trasparente (2021), Matisse, Gioia di vivere, lettere e scritti sull’arte (introduzione e cura) (2022). Con Moretti&Vitali ha pubblicato Viaggio nell’opera, vedere e sentire l’arte (2007) e Lo sguardo e l’oltre (2018).
vai alla scheda del volume
|
Sorry, the comment form is closed at this time.