![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessaa cura di Riccardo BERNARDINI |
![]() | Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghianoa cura di Riccardo BERNARDINI, Maurizio GASSEAU |
![]() | I miti solari e Opicino de Canistris. Appunti del Seminario tenuto a Eranos nel 1943C.G. JUNG a cura di Riccardo BERNARDINI, Gian Piero QUAGLINO, Augusto ROMANO |
![]() | I miti solari e Opicino de Canistris. Appunti del Seminario tenuto a Eranos nel 1943C.G. JUNG a cura di Riccardo BERNARDINI, Gian Piero QUAGLINO, Augusto ROMANO |
![]() | |
![]() | |
![]() | Hikikomori - Ritirati ma non troppoa cura di Magda DI RENZO E Pamela D'ORIA |
![]() | Iniziazione sciamanica e iniziazione analiticaSalvatore DI SALVO |
![]() | L'artefice silenziosa e la ricostruzione di uno spazio interioreFrancesco DONFRANCESCO |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | Giochi del corpo e delle emozioni nello psicodramma analiticoa cura di Giulio GASCA, Laura STRADELLA |
![]() | Miti utopie e crudeli catastrofia cura di Cinzia GATTI, Rossella RICCI, Laura STRADELLA |
![]() | Il mito di Inanna. Amore e potere al femminile nel patriarcato.Sonia GIORGI |
![]() | L'arte per mano femminile. Una prospettiva personaleDaniela IORIO |
![]() | Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C.G. JungJolande JACOBI - saggio introduttivo di Maria Eugenia SPOTTI |
![]() | Un mito moderno – le cose che si vedono in cielo C.G. JUNG - saggio introduttivo di Augusto ROMANO |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | Hodos Chameliontos. La via dell'inconscio: W.B. Yates e C.G.Jung Renato OLIVA |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | I morti viventi - Finzione cinematografica o realtà psichica Gisella OLIVERO |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | Jung - aforismi dell'inconscioa cura di Gian Piero QUAGLINO, Augusto ROMANO |
![]() | Carl Gustav Jung a Eranos 1933-1952a cura di Gian Piero QUAGLINO, Augusto ROMANO, Riccardo BERNARDINI |
![]() | Gli occhi d'oro. Il cinema nella stanza dell'analisiLella RAVASI BELLOCCHIO |
![]() | Gli occhi d'oro, ancora. Il cinema nella stanza dell'analisiLella RAVASI BELLOCCHIO |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | Jung e la clinica - teoria e prassi della Psicologia AnaliticaAugusto ROMANO (a cura di) |
![]() | |
![]() | L'EREDITÀ DI SHAHRAZÀD - Appunti di volo tra individuazione e integralismoWilma SCATEGNI |
![]() | Psychodrama, Group Processes and Dreams - Archetypal Images of IndividuationWilma SCATEGNI |
![]() | Myths, fairy tales, legends, dreams. Bridge beyond the conflicts.Wilma SCATEGNI - Stefano CAVALLITO |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | "Il doppio sguardo di Sophia" - l'eterno femminino e il diavolo, nella vita e nella letteraturaCarla STROPPA |
![]() | |
![]() | |
![]() | L'amore impossibile e le donne - Slanci, cadute e trasformazioni del desiderioCarla STROPPA |
![]() | Riconnessioni. Dall'alessitimia all'Animaa cura di Ferruccio VIGNA, Alberto FAVOLE |
![]() | La depressione creativa. Dal Libro Rosso di Jung alla modernitàa cura di Ferruccio VIGNA |
![]() | |
![]() | Maestri a confrontoa cura di Vito Marino DE MARINIS, Gianni NAGLIERO, Ferruccio VIGNA |
![]() | |
![]() | |
![]() | Rosso Pompei - Intorno alle Considerazioni psicologiche di Linda Fierz-Daviid |