Aite, P. | Rappresentare l'indicibile. "Il gioco della sabbia" in analisi | ||
Aurigemma, L. | Jung fra critica kantiana e ontologismo vedantico | 2004 | Relazione tenuta al convegno Jung e l'Oriente, organizzato dall'ARPA e dall'Editore Bollati Boringhieri il 29 maggio 2004 |
Bonasia, E., Ferrero, A., Romano, A, | Aggiornamento sui più recenti contributi della Psicologia Analitica alla clinica della depressione | ||
Bussa R., Favero D. | Jung kantiano? Noumeno, archetipo, clinica | “L'Ombra” vol.5, Moretti e Vitali, Bergamo. | |
Cabibbe, F. | Attualità e limiti della "clinica" junghiana | ||
Candellieri S., Favero D. | Autistic barriers how literature can enlighten clinical work | 2015 | “L'Ombra” vol.6, Moretti e Vitali, Bergamo. Relazione presentata alla VII Tustin Conference “Spilling, Falling and Dissolving: Engaging Primitive Anxieties of the Emerging Self”, Boston, 2014. |
Candellieri S., Favero D. | The engagé psychoanalyst | 2015 | Relazione presentata alla Seconda Conferenza “Analisys and Activism: Social and Political Contributions of Jungian Psychology”, Roma |
Candellieri S., Favero D. | Technological transformation and the Zeitgeist | 2015 | Relazione presentata al 49 IPA (International Psychoanalytical Association) Congress “Changing world”, Boston, 2015. |
Candellieri S., Favero D. | For a semio-narrative perspective in psychoanalysis | 2015 | Relazione presentata al 49 IPA (International Psychoanalytical Association) Congress “Changing world”, Boston, 2015. |
Candellieri S., Favero D. | Santa Muerte, psiche individual y mentalidad de grupo | 2015 | Relazione presentata al VII Congreso Latinoamericano de Psicologia Junguiana IAAP “Conflicto y creadividad, puentes y fronteras arquetipicas”, Buenos Aires, 2015. |
Candellieri S., Favero D. | Santa Muerte, psiche individuale e mentalità di gruppo | 2014 | “L'Ombra” vol.3, Moretti e Vitali, Bergamo |
Ceresa, S. | la parola prigioniera della rete | 2021 | "Cinque seminari online per l’associazione Zolla, maggio/giugno 2021" |
Del Ry, M. | La Sessoterapia immaginativa | ||
Del Ry, M. | Immagini, immaginazione e simbolo | ||
Del Ry, M. | Sul Puer Aeternus | ||
Del Ry, M. | A volte ritornano. Uno 'strano' caso di narcisismo | ||
Favero D. | Santa Muerte and Great Mother | 2015 | Relazione presentata al 4th Joint Conference of the IAAP and the IAJS (International Association Of Jungian Studies) “Psyche, Spirit and Science: Negotiating Contemporary Social and Cultural Concerns”, Yale University, New Haven, 2015. |
Favero D. | Transformation and continuity in Analytical Practice in the Era of the Internet | 2014 | Relazione presentata al JAP (The Journal Of Analytical Psychology) XIIth International Conference “The Varieties of Jungian Clinical Experience: Complex, Identity, Intersubjectivity”, Berlin, 2014. |
Favero D. | Pratica analitica e Internet, Continuità e Trasformazione | 2014 | Relazione tenuta al XIX International Congress for Analytical Psychology IAAP, “100 Years On: Origins, Innovations and Controversies”Copenhagen, 2013 |
Favero D. | Cyberflâneur: l'analista scopre gli smartphones | 2014 | “L'Ombra del Flâneur” a cura di F. Vigna, Moretti e Vitali, Bergamo. Relazione tenuta al Convegno Nazionale ARPA “Civiltà in transizione”, Roma, 2014 |
Favero D. | L'identità tra continuazione e modificazione. Il contributo di François Jullien alla fenomenologia della trasformazione identitaria | 2013 | L'Ombra” vol.2, Moretti e Vitali, Bergamo. Relazione tenuta al Convegno Nazionale ARPA “Identità e alterità”, Torino, 2011 |
Favero D. | Il Maschile nel cinema di David Cronenberg: A History Of Violence e Eastern Promises | 2013 | “L''Ombra” vol.1, Moretti e Vitali, Bergamo |
Favole A. Vigna F. | Alessitimia e sincronicità | ||
Favole A. Vigna F. | Jung come personaggio letterario. Una ri-lettura di 'Un mondo di vetro' | ||
Favole A. Narcisi N. Vigna F. | Jung. Una psicologia emergentista ? | ||
Gordon, R. | L'individuazione in un'epoca di incertezza | ||
Hill, J. | L'uso dei giochi psicologici nell'analisi dei sogni | Relazione alla Giornata di studio "Jung clinico- teoria e prassi nella psicologia analitica" | |
Marsili, V. | Una donna tinta d’oro dalla luce del tramonto. | ||
Moretti, G. | Introduzione al volume Jung e la clinica | 2004 | Introduzione al volume Jung e la clinica, Moretti&Vitali, Bergamo 2004, che raccoglie gli Atti del Convegno su Jung clinico: teoria e prassi nella psicologia analitica, organizzato dall'ARPA e dall'Editore Bollati Boringhieri il 15 marzo 2003 |
Perugini, A. | Psicologia e Restauro. Metafore e intrecci | 2015 | Relazione tenuta alla Conferenza Internazionale: The universality of the Art: prevention, health education and rehabilitation a cura di Art and Psyche in Sicily. Layers and Liminality. Siracusa, 2015 |
Perugini, A. | L’umanità infranta e la segregazione degli opposti nella testimonianza di Vasilij Semënovič Grossman (1905-1964) | 2017 | Relazione tenuta all’ARPA, Torino, gennaio 2017 |
Romano, A. | Attività analitica ed esperienza religiosa | ||
Romano, A. | Il diavolo nell'esperienza analitica | ||
Romano, A. | Il sogno del prigioniero- nostalgia delle origini in N.O. Brown e J. Lacan | ||
Romano, A. | Il vecchio di Bollingen- conversazione con Dieter Baumann | ||
Romano, A. | Dalla stanza dei bambini al teatro del mondo | ||
Romano, A. | Jung come testimone scomodo | ||
Romano, A. | Biologia e retorica- la grande madre non ama il sale | ||
Romano, A. | La lettera rubata | ||
Romano, A. | Psicoterapia e fare poetico | ||
Romano, A. | Limiti della comprensione | ||
Romano, A. | Morire per vivere | ||
Romano, A. | Riflessioni sull'analisi didattica | ||
Romano, A. | Una falsa identità | ||
Romano, A. | La nostalgie des origines | ||
Romano, A. | Sacro e profano nell'esperienza archetipica | ||
Romano, A. | Saggio introduttivo a C.G. Jung e R. Wilhem, Il segreto del fiore d'oro | ||
Romano, A. | Lettera a J. Hillmann | ||
Romano, A. | "Chiudete gli occhi, e vedrete" | ||
Romano, A. | Il paese che non c'é' | ||
Romano, A. | Coesistenza degli opposti e antinomie della clinica Junghiana | ||
Romano, A. | Un mandala nello spazio | 2004 | Saggio introduttivo a C. G. Jung, Un mito moderno - Le cose che si vedono in cielo, Bollati Boringhieri, Torino 2004 |
Romano, A. | Istruzioni per il buon uso dell'analista | ||
Romano, A. | Morte dell'eroe e occultamento dell'Ombra | 2017 | |
Romano, A., Vigna, F. | La redenzione di Saturno. Vicende della depressione in personalità narcisistiche | ||
Romano, A., Vigna, F. | Una traccia negata. Carlo Ginzburg e l'interpretazione del Sabba | ||
Romano, A., Vigna, F. | Il sacrificio dell’io. Dal sistema specchio all’anima | ||
Romano, A., Vigna, F. | La supervisione analitica | ||
Romano, A., Vigna, F. | Picnic di fantasmi a Fregene. Giulietta degli Spiriti di F. Fellini | ||
Spotti, E. | Sapere artistico e sapere analitico | ||
Stroppa, C. | Invidia: fiaba, mito, realtà dell’anima | 2007 | Relazione tenuta all'ARPA |
Stroppa, C. | Jung al centro di un progetto editoriale | 2004 | Relazione tenuta al Convegno Internazionale IAAP di Barcellona |
Stroppa, C. | Un'affollata e confusa solitudine | 2010 | Relazione tenuta a Milano all'Università degli studi in collaborazione con Arpa all'interno del convegno "L'individuo e la contemporaneità" |
Stroppa, C. | Intervento di C.Stroppa alla Tavola Rotonda “Dedicato a Jung” | 5 settembre 2012 | Festivaletteratura Mantova |
Stroppa, C. | Nostalgia-dell’innocenza-e-violenza-dell’arcaico” | 5 marzo 2016 | Roma - Relazione al convegno internazionale “Il demone della violenza. Psicopatologia dei comportamenti violenti |
Stroppa, C. | The-nostos-algia-of-innocence-and-the-violent-nostos-of-the-archaic” | 5 marzo 2016 | Roma - Relazione al convegno internazionale “Il demone della violenza. Psicopatologia dei comportamenti violenti |
Stroppa, C. | La soglia psichica | maggio 2016 | Praga - Relazione presso l'Istituto Italiano di Cultura |
Stroppa, C. | Il doppio sguardo di Sophia: luce e ombra dell’eterno femminino | giugno 2016 | Relazione presentata al convegno ARPA di Firenze: L'aspetto oscuro del femminile e del maschile |
Stroppa, C. | Philo Sophia e Anima Mundi | settembre 2017 | Relazione presentata al seminario ARPA di Cagliari |
Stroppa, C. | divagazioni psicoanalitiche attorno a "Ragione e sentimento" di Jean Austen | Novembre 2017 | Intervento tenuto alla "Casa delle donne" di Milano |
Stroppa, C. | Il sogno e gli stati alterati di coscienza | Novembre 2018 | Intervento tenuto al convegno sul sogno organizzato dal CIPA meridionale di Catania |
Tocci, F. M. | Alcune difficolta' relative al Sé e alla coscienza in Jung | 2004 | Relazione tenuta al convegno Jung e l'Oriente, organizzato dall'ARPA e dall'Editore Bollati Boringhieri il 29 maggio 2004 |
Vigna, F. | A proposito dell'integrazione degli affetti in psicoanalisi. Dall'alessitimia all'Anima | ||
Vigna, F. | Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze | ||
Vigna, F. | Elogio della leggerezza | ||
Vigna, F. | La ricerca del rischio nella cultura del narcisismo | ||
Vigna, F. | Malattie della cura | ||
Vigna, F. | Max Weber sul lettino. Ovvero: quale etica per quale psicoanalisi? | ||
Vigna, F. | Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria. | ||
Vigna, F. | Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica | ||
Vigna, F. | ''Non posso credere che Dio giochi a dadi'' | ||
Vigna, F. | Prima la verità poi la pace | ||
Vigna, F. | Un’Ombra ontologica: l’angoscia di morte | ||
Vigna, F. | Dalle immagini incarnate alla simulazione incarnata | ||
Vigna, F. | Valenze psicodinamiche dell'integrazione dell'Ombra e del sacrificio del Sé | 14 Maggio 2016 | Relazione tenuta al seminario A.R.P.A. di Farnese 2016 |
Vigna, F. | L'archetipo tra invarianti ed emergentismo | 8 Ottobre 2016 | Relazione tenuta al X convegno nazionale I.C.S.A.T. |
Vigna, F. Romano A. | La violenza tra natura e cultura | 2016 |